Shop online e cartellini abbigliamento: perché lo stile è importante.


Avete visto la novità?
Instagram ora permette a tutti gli utenti (indipendentemente dal numero di followers) di aprire un proprio shop, aggiungendo al profilo una vetrina personalizzabile e consentendo alle persone di acquistare dei prodotti direttamente dai nostri post!

Questa è sicuramente una notizia interessante non solo per le fashionistas (che potrebbero vendere gli abiti e gli accessori che non utilizzano più, dando un po’ di respiro ai propri armadi!) ma anche per tutte noi accanite viaggiatrici che abbiamo collezionato decine e decine di capi vintage, di accessori etnici, di bijoux e complementi d’arredo provenienti da ogni parte del mondo e che magari potremmo trasformare questa passione per lo shopping ad ogni latitudine in una piccola attività.

Naturalmente, qualora decidessimo di imbarcarci in questo tipo di avventura, dovremmo farlo comunque con stile.

L’immagine di un’attività, anche nel caso di uno shop virtuale, passa sempre dalla cura dei dettagli, proprio come in quadro dove le singole pennellate creano la visione d’insieme. Un artista, qualunque siano il suo genere e il suo campo, non lascia mai niente al caso e un negozio, ancora di più quando si tratta di un negozio di abbigliamento ed accessori, è anche esso una piccola opera d’arteQuindi anche noi, come i pittori non dovremmo lasciare nessuna pennellata al caso, nessun elemento, neppure quello che può sembrare meno importante!

I cartellini abbigliamento per esempio sono un accessorio fondamentale per l’immagine di un negozio o di uno shop online.

Se è vero infatti che in negozio i cartellini catturano l’attenzione del cliente, contribuendo a destare il suo interesse anche grazie alla percezione tattile è altrettanto vero che, ricevendo un pacco da uno shop online, la cura dei più piccoli dettagli come il cartellino, il packaging e il messaggio di accompagnamento, possono contribuire a rafforzare l’impressione positiva e a rendere l’esperienza di shopping più piacevole.

Ma come possiamo progettare e stampare i cartellini per il nostro shop senza investire una cifra esorbitante?

Online si trovano molti siti che a fronte di cifre modeste ci permettono di evitare di di rivolgersi ad un grafico con un risultato pratico, veloce, ed economico ma non per questo meno in linea con l’immagine che vogliamo dare del nostro shop.

Caratteristiche del cartellino.

Progettando un cartellino online avremo la possibilità di personalizzarlo al massimo, grazie a un’ampia gamma di scelta tra colori, fantasie, caratteri, simboli e formattazione del testo.
Così potremo facilmente inserire tutte le informazioni che risultano peculiari, aggiungendo un piccolo tocco personale che renda il risultato finale speciale.

I fattori da considerare nella progettazione di un cartellino abbigliamento sono molteplici:

  • Stampa professionale fronte retro. Indispensabile la qualità del prodotto sia per la stampa sia per la grammatura della carta: ottima quella di 300 gsm.
  • Il cartellino singolo dovrà essere tagliato (non dovremmo essere noi a farlo) così da avere un prodotto dalla forma perfetta e senza sbavature.
  • Dovremo scegliere accuratamente tra un’ampia varietà di testi, loghi, simboli, dimensioni e forme.
  • Non dimentichiamoci del foro! È indispensabile per avere già predisposta l’opzione di fissaggio del cartellino.
  • E non dimentichiamoci di aggiungere un cordoncino o nastro. Se il sito la propone è altamente consigliabile approfittare di questa opzione. Prima di tutto perché l’azienda produttrice di cartellini ha sicuramente accesso a prezzi più favorevoli e poi perché potrà farci risparmiare molto tempo nella ricerca di un cordoncino in linea con lo stile degli altri elementi del cartellino.Chi meglio dell’azienda di provenienza potrà provvedere all’abbinamento perfetto?

Come creare un cartellino d’abbigliamento online.

Come abbiamo già detto si tratta di un modo semplice e molto economico di progettare i cartellini per il nostro shop, attraverso l’utilizzo di un configuratore online che ci permetterà di caricare il nostro logo o immagine e di ottenere un risultato unico, inimitabile e irripetibile.

Riuscite ad immaginare come sarebbe bello accompagnare un kimono vintage ad un cartellino con una foto scattata a Kyoto o un gioiello berbero con un immagine catturata nella Kasbah di Ait-Ben-Haddou?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.